ISTITUTO COMPRENSIVO
” P. FERRARI “ PONTREMOLI. ANNO SCOLASTICO 2005-2006.
SCUOLA MEDIA PONTREMOLI.
CLASSE IIa C.
 
INFORMATICA. 
 
U. A.:
IMPARIAMO L’USO DEL COMPUTER E L’USO DELLA RETE.
 
                            Prof. Maria Luisa
Necchi.
 
| OBIETTIVI PECUP:  al
  termine del biennio del Primo ciclo d’Istruzione il ragazzo usa
  strumenti  informatici  per risolvere  problemi 
  attraverso  documentazioni,
  grafici e tabelle comparative, riproduzione e riutilizzazione di immagini,
  scrittura e archiviazione di dati, selezione di siti Internet e uso mirato
  di  motori di ricerca.     | 
| OBIETTIVI POF:  Usa il computer a livello scolastico; conosce l’uso
  corretto della rete.   | 
| OBIETTIVI
  FORMATIVI:
   star bene insieme; saper lavorare in gruppo; acquisire
  autocontrollo; prendere coscienza dei tempi nelle tappe del lavoro; imparare
  a comunicare al di là del piccolo gruppo; acquisire il concetto di
  condivisione.   | 
| OBIETTIVI
  SPECIFICI: conoscenze: organizzazione delle
  informazioni in strutture informative.   Abilità: utilizzare gli ambienti
  operativi del computer e programmi di normale attività. Utilizzare
  i programmi applicativi per la gestione di documenti, l’elaborazione di
  testi, la raccolta di dati, l’uso delle reti.   | 
| METODI: uso del computer per scrivere e uso del blog per comunicare. MEZZI: il diario; elaborati
  descrittivi e regolativi. Il progetto Comenius “L’alimentazione”. STRUMENTI: computer, monitor e
  tastiera; un programma di elaborazione di immagini. Il
  web log Luisascuola.   | 
| CONTENUTI: esperienze personali e
  scolastiche; l’alimentazione.   | 
| TEMPI:  l’anno scolastico.                                                                           DISCIPLINE:  Informatica.                                          EDUCAZIONE ALLA
  CITTADINANZA.   | 
| VERIFICA: abilità:
  con il lavoro al computer, si evidenzierà la capacità di scrivere con la
  tastiera a seconda degli scopi e di comunicare attraverso la rete.  conoscenze:
  con il lavoro al computer, si evidenzierà la capacità di scrivere e di
  comunicare a seconda degli scopi attraverso la rete. competenze:
  capacità di formulare e comunicare messaggi secondo lo scopo attraverso la
  rete. Capacità di elaborare in collaborazione con altre classi e altre scuole
  un ipertesto comune.   |