ISTITUTO COMPRENSIVO “P. FERRARI” DI PONTREMOLI
SCUOLA MEDIA DI PONTREMOLI
CLASSE Ia B (poi IIa e IIIa).
TRIENNIO 2004-2007.
PROGETTO DI
LINGUA LATINA.
PECUP:
Il
ragazzo ha  consapevolezza, 
sia  pure 
in  modo 
introduttivo,  delle 
radici  storico-
giuridiche, 
linguistico-letterarie 
e  artistiche 
che  ci 
legano  al 
mondo  classico 
OBIETTIVI FORMATIVI:
1) Conoscere la matrice della nostra lingua.
2) Comprenderne le trasformazioni.
3) Rafforzare la capacità di analisi.
4) Abituare alla comparazione e al ragionamento.
5) Conoscere le caratteristiche di base della lingua latina.
6) Imparare a leggere e ad interpretare il latino ancora in mezzo a noi.
7) Conoscere alcuni fondamenti della grammatica latina.
8) Porre le basi per uno studio successivo della lingua latina.
OBIETTIVI SPECIFICI:
1) L’etimologia delle parole italiane.
2) Ricerca ed analisi delle parole e delle espressioni latine ancora in uso.
3) Lettura di facili testi latini.
4) La funzione logica delle parole per mezzo della declinazione.
5) Le cinque declinazioni nella loro forma essenziale.
6) Il paradigma del verbo.
7) Le quattro coniugazioni nei tempi fondamentali.
8) Le declinazioni degli aggettivi della Ia e IIa classe.
9) La declinazione dei pronomi.
10) L’uso del vocabolario.
11) Elementari traduzioni.
12) Brevi traduzioni d’Autore.
MEZZI E METODI.
1) Ascolto e lettura di semplici testi latini e di formule religiose in latino.
2) Lettura di epigrafi.
3) Traduzione di frasi con parole a radice comune con la rispettiva italiana.
4) Traduzione di periodi semplici tratti da autori.
5) Traduzione di piccoli brani d’autore famosi e d’interesse storico generale e locale.
6) Traduzione delle più conosciute favole di Fedro e paragone con quelle di Lafontaine e di Calvino.
7) Traduzione da Cesare.
8) Lavoro di gruppo.
9) Uso del vocabolario.
VERIFICA E VALUTAZIONE.
1) Discussioni.
2) Osservazione di testi.
3) Avanzamento di ipotesi e formulazione di tesi.
4) Lettura corretta delle parole.
5) Ritrovamento di termini latini in un contesto italiano: loro significato.
6) Traduzione del livello degli esempi proposti.
7) Autovalutazione.
           
L’insegnante di Lettere
Maria Luisa Necchi.