ISTITUTO COMPRENSIVO “P. FERRARI” DI PONTREMOLI
SCUOLA MEDIA DI PONTREMOLI
CLASSE IIa B CORSO SPERIMENTALE.
ANNO SCOLASTICO 2005-2006.
LABORATORIO
  DI MULTIMEDIALITA’.
IMPARIAMO
  INSIEME AD UTILIZZARE IL COMPUTER:
ELABORAZIONE
  DI IPERTESTI 
COMUNICAZIONE
  IN RETE: IL BLOG.
PECUP:
al termine del biennio del
  Primo ciclo d’Istruzione il ragazzo usa strumenti 
  informatici  per risolvere 
  problemi  attraverso 
  documentazioni, grafici e tabelle comparative, riproduzione e
  riutilizzazione di immagini, scrittura e archiviazione di dati, selezione di
  siti Internet e uso mirato di  motori
  di ricerca.  
OBIETTIVI
  FORMATIVI:
a)  
  star bene insieme;
b)   
   saper
  lavorare in gruppo;
c)    
   acquisire
  autocontrollo; 
d)    
   prendere
  coscienza dei tempi nelle tappe del lavoro;
e)    
  imparare
  a comunicare al di là del piccolo gruppo;
f)    
  acquisire
  il concetto di condivisione.
OBIETTIVI
  SPECIFICI:
        
  a)  saper
  relazionare comunicando attraverso la stampa;
b) 
  prendere confidenza con il computer;
c) 
  conoscere gli usi scolastici del computer;
d)
  imparare ad usare il computer per realizzare documenti, notiziari e ipertesti;
e) 
  conoscere ed usare il programma Publisher;
f) 
  sapere usare la stampante;
a)    
  imparare
  ad impaginare;
b)   
  imparare
  l’uso della rete per comunicare. 
CONTENUTI:
Produzione
  del Giornalino d’Istituto (cartaceo e multimediale): esperienze
  personali; notizie del vicino e del lontano; inserti di giochi per pensare e
  trovare soluzioni.
Semplici
  ipertesti con inserimento di immagini rielaborate e
  grafici costruiti con Excel.
La
  pratica della rete per la condivisione di esperienze
  didattiche, documentazione e uso del blog di classe Luisascuola.
MEZZI:
a)    
   progettazione;
b)   
   ricerca
  di materiale informativo;
c)    
   redazione
  del lavoro attraverso elaborati letterari e grafici; 
d)    
   riordino
  del lavoro al computer con uso dello scanner e dei programmi Word, Publisher e
  di elaborazione immagini;
e)    
   stampa;
f)    
  uso
  del Web per testi;
g)    
  uso
  della rete informatica con l’insegnante.
VERIFICA
  E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
a)    
   verifica
  in itinere della redazione degli alunni da parte dell’insegnante; 
b)   
   valutazione
  del gruppo in itinere da parte dei componenti il gruppo stesso;
c)    
   valutazione
  dei singoli alunni da parte dell’insegnante;
d)    
   verifica
  finale con la produzione del documento;
e)    
   valutazione
  finale da parte dell’insegnante e distribuzione del Giornalino agli alunni
  dell’Istituto Comprensivo;
f)    
  verifica
  e valutazione del lavoro di scrittura e composizione in Word e in Web al
  computer;
g)    
  verifica
  del metodo e valutazione dell’attività di comunicazione in rete collettiva
  e individuale.
30/09/2005.                        
  Prof. Maria Luisa Necchi.