ISTITUTO COMPRENSIVO “PIETRO FERRARI” PONTREMOLI
ANNO SCOLASTICO 2009-2010.
ORDINE DI SCUOLA: SECONDARIA. SEDE: PONTREMOLI
CLASSE IIIa B.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO: LE ACQUE.
Prof. Maria Luisa Necchi.
| TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: l’alunno ha rispetto
  dell’ambiente. Conosce e localizza gli aspetti fisici del mondo
  extraeuropeo. Valuta i possibili effetti delle decisioni
  dell’uomo sull’ambiente. Usa gli strumenti della disciplina: manuale,
  carte, simboli, fotografie e fotografie dal satellite,
  immagini da Internet.  | 
| OBIETTIVI DI
  APPRENDIMENTO: conoscere, comprendere e utilizzare per comunicare e agire nel
  territorio concetti cardine delle strutture logiche della geografia:
  paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico. “Vedere” in modo
  geograficamente corretto paesaggi lontani nei diversi aspetti. Rispetta
  l’ambiente come valore per sé e per le generazioni future. | 
| AREA DISCIPLINARE: storico – geografica. DISCIPLINE: Geografia, Italiano, Cittadinanza e Costituzione. | 
| CONTENUTI: L’acqua dolce, un bene comune. Le acque del mondo: oceani e mari. I cambiamenti climatici. La raccolta dell’acqua in Africa. La condizione delle donne. Le disuguaglianze di genere. L’acqua nelle calamità naturali e innaturali. Le latitudini estreme. I ghiacci. La desertificazione. | 
| METODI E
  MEZZI: studio sul
  manuale; letture antologiche e di brani di letteratura. Uso dell’atlante e delle
  carte geografiche e tematiche. Uso delle carte di Internet. L’insegnante userà anche la lavagna interattiva multimediale. | 
| TEMPI: Ottobre e Novembre. | 
| VERIFICA: discussioni, interrogazioni, relazioni. Disegni di carte tematiche su lucido e uso della lavagna luminosa. Lettura di carte delle acque. | 
                                                                                                                                          M. L. Necchi.